Referenze Live & Work Space House

Ensemble reinventato: Tower e Block formano la struttura spaziale di Space House, un duo brutalista di edificio circolare scultoreo e volume rigorosamente grigliato, riattivato nel 2024 per ambienti di lavoro contemporanei. (Fonte dell'immagine: Danica O. Kus)
Space House
Nel quartiere londinese di Covent Garden, noto per la sua vivace cultura e la diversità architettonica, sorge Space House, un punto di riferimento brutalista del 1968, progettato da Richard Seifert & Partners. Squire & Partners, insieme a Seaforth Land, hanno trasformato il complesso storico in uno spazio di lavoro e di vita contemporaneo di oltre 24.000 m². Hanno conservato il 90% della struttura originale e hanno aperto sia la parte cilindrica dell'edificio ("The Tower") sia la struttura rettangolare ("The Block"). Ciò ha portato alla creazione di planimetrie spaziose con hall luminose e nuove terrazze sul tetto.Architettura sanitaria con carattere
Anche la progettazione degli spazi sanitari segue il chiaro atteggiamento architettonico dell'edificio. Il progetto si basa sulla serie ME by Starck di Duravit, il cui linguaggio formale purista e le linee precise supportano l'espressione spaziale. I vasi sospesi e gli orinatoi dal design sobrio si inseriscono in modo coerente nella materialità strutturata dell'edificio e creano continuità progettuale fino all'ultimo dettaglio.
L'esistente come base
In tutto l'edificio, Squire & Partners promuove un dialogo tra vecchio e nuovo attraverso la scelta dei materiali: le piastrelle di mosaico originali rimangono nelle scale, mentre le aree comuni hanno ricevuto un'integrazione calma e moderna grazie al terrazzo di recente posa. Il calcestruzzo a vista e i soffitti a struttura radiale rafforzano la presenza spaziale dell'edificio esistente, tecnicamente migliorata da sistemi di raffreddamento integrati ed efficienti dal punto di vista energetico.
Il futuro reso visibile
Con la conservazione della struttura portante, la tecnologia edilizia intelligente e l'elevata qualità del soggiorno, Space House soddisfa tutti i requisiti per una rivitalizzazione sostenibile. Il progetto ottiene certificazioni come BREEAM 2Outstanding", Net Zero Carbon, Fitwel e WiredScore Platinum. La Twentieth Century Society lo annovera tra gli "sviluppi per uffici più interessanti del 2024".
Infobox:
Architetto: Richard Seifert & Partners
Anno di costruzione: 1968
Ristrutturazione: Squire & Partners
Completamento della ristrutturazione: 2024
Prodotti Duravit installati: vasi sospesi e orinatoi ME by Starck

Leggerezza progettata: planimetrie aperte, materiali naturali e strutture in cemento a vista creano ambienti di lavoro flessibili con un carattere confortevole. (Fonte dell'immagine: Danica O. Kus)

Tettonica in dettaglio: terrazzo, legno e scanalature verticali sottolineano la logica spaziale artigianale. (Fonte dell'immagine: Danica O. Kus)

Chiaro fin nei minimi dettagli: il vaso sospeso della serie ME by Starck di Duravit dimostra come la coerenza del design si estenda anche alle aree funzionali. (Fonte dell'immagine: Danica O. Kus)

Sobrietà come principio: gli orinatoi Duravit puntano su una chiara funzionalità e semplicità formale, in armonia con la scelta dei materiali e il concetto di spazio. (Fonte dell'immagine: Danica O. Kus)
Categoria
Live & Work
Paese
United Kingdom
Architetto
Squire & Partners
Prodotti Duravit
ME by Starck
Live & Work
Paese
United Kingdom
Architetto
Squire & Partners
Prodotti Duravit
ME by Starck










My Pro.Duravit
Login
E-mail
Password
Registrati
Registrati ora per sfruttare tutte le funzioni e i vantaggi offerti da pro.duravit.
Registrati